Start › Fora › Wyzwanie 3 tygodnie z włoskim – letnia reedycja › Poziom zaawansowany › Zadania otwarte › Libri cartacei o digitali?
- Ten wątek ma 7 odpowiedzi, 5 odpowiedzi była ostatnio edytowana 5 miesięcy, 2 tygodnie temu przez
Paulina Kania.
-
AutorWpisy
-
-
30 lipca 2020 o 21:14 #31787
MyszMyszasta
UczestnikSono una lettrice che tiene molto alla tradizione. Leggo prevalentemente su carta, non per la mia età matura, neanche per ignoranza delle nuove tecnologie. Ebook si diffondono sempre più, ma non ne sono molto appassionata. Direi che sia una deviazione professionale.
Sono traduttrice di letteratura e per questo appezzo molto libri tradizionali che costituiscono prodotti complessi del lavoro di molti professionisti: autori e traduttori, editori, redattori, correttori, illustratori, tipografi, stampatori… Per un ebook ci vuole solo il contenuto testuale e talvolta illustrativo. La possibilità di modificare l’aspetto del libro digitale è ciò che mi dà fastidio. Pensate un po’, non è che cambiando dimensione o tipo di caratteri accettiamo il fatto che il design tipografico del libro sia una cosa superflua? Nel caso dei libri cartacei godiamo della bellezza complessiva del libro – sempre o quasi sempre creata con la competenza e con la passione – senza alterarla in un istante come ci pare (a meno se la distruggiamo fisicamente).
Oltretutto, leggere molte ore su un piccolo schermo fa male agli occhi 🙂
-
30 lipca 2020 o 21:32 #31788
Anna Pałubicka
UczestnikApprovo questo che chi lo ha letto in digitale ricordano meno dettagli e sembra che trattengono meno informazioni. E anche mi trovo d’accordo con questo che i libri tradizionali permettono al lettore di toccare con mano l’avanzamento nella lettura e questo potrebbe contribuire al consolidamento di ciò che ha letto.
preferisco leggere i libri di carta, cioè i libri tradizionali. Preferisco quali processi di apprendimento. Come ho scritto prima per me è importante in particolare che il libro tradizionale permette di toccare con mano. Per me, la scienza è più efficace quando leggo un libro di carta.
Posso sottolineare il colore delle cose importanti in un libro, durante il processo di apprendimento, posso prendere appunti accanto a informazioni importanti.
Non usi gli e-reader, ma ho usato un libro digitale con ricette di cucina.
Sto leggendo il piccolo principe in italiano. un libro con riflessioni sagge, una storia di amicizia, amore e vita. La storia di un piccolo principe che oltrepassa i confini tra il mondo reale e le sfere di straordinario. Ci ricorda che tutti gli adulti erano bambini, ma solo alcuni di loro lo ricordano ancora.
-
5 sierpnia 2020 o 22:35 #31881
Paulina Kania
Opiekun forumAnche io prendo sempre appunti e sottolineo le parti più importanti mentre studio 🙂 Questo mi aiuta molto.
———————–
Ecco le correzioni:
Approvo
questoil fatto che chi lo ha letto in digitale ricordanomeno dettagli e sembra chetrattengonotrattenga meno informazioni. E anche mi trovo d’accordo conquestoil fatto che i libri tradizionali permettono al lettore di toccare con mano l’avanzamento nella lettura e questo potrebbe contribuire al consolidamento di ciò che ha letto.Preferisco quali processi di apprendimento.
Che vuoi dire?
Per me, la scienza è più efficace quando leggo un libro di carta.
La scienza o lo studio?
Posso sottolineare il colore delle cose importanti in un libro, durante il processo di apprendimento, posso prendere appunti accanto alle informazioni importanti.
Non uso gli e-reader, ma ho usato un libro digitale con ricette di cucina.
-
-
30 lipca 2020 o 21:35 #31789
Joanna Rupp
UczestnikA giudicare dalla mia esperienza questo articolo non mi sorprende. Sarei interessata al risultato dello studio in diversi gruppi d’eta.Sospetto che i bambini di oggi assorbano molto bene la conoscenza dall’ebook. Conosco i bambini che preferiscono un tablet a un quaderno. Personalmente voglio toccare il libro, annusarlo. Adoro il fruscio della carta. Nel mio caso l’efficacia è chiaramente migliore quando tocco il pezzo di lettura
Leggo molto – romanzi, biografie, libri di storia e saggistiche. Al momento sto leggendo in italiano “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Ho intenzione di scrivere la tesi sulla relazione madre – figlia nei romanzi di Ferrante.-
5 sierpnia 2020 o 22:38 #31882
Paulina Kania
Opiekun forumBeh, effettivamente sarebbe un esperimento interessante.
Stavo pensando anche io di leggere questo libro della Ferrante. Che ne pensi fino a dove l’hai letto? Ne vale la pena?
—————Ecco le correzioni:
Sospetto che i bambini di oggi assorbano molto bene la conoscenza dagli ebook.
Leggo molto – romanzi, biografie, libri di storia e saggistica. Al momento sto leggendo in italiano „L’amica geniale” di Elena Ferrante.
-
-
30 lipca 2020 o 22:57 #31793
Aleksandra
UczestnikRiassumere il contenuto dell’articolo, sono d’accordo con i risultati di questa ricerca. Confermano la mia opinione su questo argomento.
Penso che, durante la lettura su libri di carta possiamo ricordare piu’ che durante ascoltare lo stesso libro in forma elettronica. Qualche volta ho ascoltato audiolibro e spesso ho avuto un problema per ricordare un dettaglio perche’ durante questo modo di “leggere” possiamo fare altre cose per esempio cucinare o pulire e poi la nostra attenzione non e’ concentrata in cento per cento su cio’ che leggiamo.
In questo momento non leggo molti libri perche’ non ho tempo libero, ma li ho tanti per leggere quando avro’ un po’ di tempo. Se ho tempo di leggere, preferisco un libro di carta da audiolibro ma penso che audiolibri sono necessari e utili per le persone che hanno i problemi alla vista ma amano molto i libri e se non fosse stato per quel tipo di lettura non sarebbero in grado di leggere e di conoscere la letteratura.-
5 sierpnia 2020 o 23:28 #31883
Paulina Kania
Opiekun forumAttenzione, perché nell’articolo non si parlava di audiolibri, ma di ebook 😉
Comunque anche io non vado matta per gli audiolibri, anche se non ho forse sperimentato abbastanza.———————-
Ecco le correzioni:
RiassumereRiassumendo (?) il contenuto dell’articolo, sono d’accordo con i risultati di questa ricerca. Confermano la mia opinione su questo argomento.
Penso che, durante la lettura sui libri di carta possiamo ricordare piu’ che duranteascoltare lol’ascolto dello stesso libro in forma elettronica. Qualche volta ho ascoltato degli audiolibri e spesso ho avuto un problema per ricordare un dettaglio perche’ durante questo modo di „leggere” possiamo fare altre cose per esempio cucinare o pulire e poi la nostra attenzione non e’ concentratainal cento per cento su cio’ che leggiamo.
In questo momento non leggo molti libri perche’ non ho tempo libero, maline ho tantiperda leggere quando avro’ un po’ di tempo. Se ho tempo di leggere, preferisco un libro di cartadaa un audiolibro ma penso che gli audiolibrisonosiano necessari e utili per le persone che hanno i problemi alla vista ma amano molto i libri e se non fosse stato per quel tipo di lettura non sarebbero in grado di leggere e di conoscere la letteratura.
-
-
5 sierpnia 2020 o 22:29 #31877
Paulina Kania
Opiekun forumDorota, sono pienamente d’accordo con te! Io faccio sempre caso ai dettagli, alla grandezza delle lettere, ma anche al tipo di carta usato.
—————————-
Ecco le correzioni:
Gli ebook si diffondono sempre più, ma non ne sono molto appassionata. Direi che
siaè una deviazione professionale.Sono traduttrice di letteratura e per questo apprezzo molto i libri tradizionali che costituiscono prodotti complessi del lavoro di molti professionisti (…).
Nel caso dei libri cartacei godiamo della bellezza complessiva del libro – sempre o quasi sempre creata con la competenza e con la passione – senza alterarla in un istante come ci pare (a meno
senon la distruggiamo fisicamente).Oltretutto, leggere molte ore su un piccolo schermo fa male agli occhi 🙂
-
Ta odpowiedź została zmodyfikowana 5 miesięcy, 2 tygodnie temu przez
Paulina Kania.
-
Ta odpowiedź została zmodyfikowana 5 miesięcy, 2 tygodnie temu przez
-
-
AutorWpisy
- Musisz się zalogować by odpowiedzieć w tym temacie.